Presso la cittadina di Bussolengo, non lontano dal Lago di Garda, si trova il Parco Natura Viva, un’area faunistica che si occupa da anni di salvaguardare esemplari di flora e di fauna in via di estinzione. Oltre a portare avanti programmi per la sopravvivenza di specie a rischio, il Parco si impegna anche a sensibilizzare i visitatori riguardo l’importanza di rispettare l’ambiente e salvaguardare le biodiversità.
La storia del Parco permette di comprendere come mai il Natura Viva sia un luogo che vale la pena visitare per conoscere meglio la fauna del nostro pianeta. Negli anni Sessanta Alberto Avesani e la moglie Giorgia iniziarono a trasformare parte della loro azienda agricola in un’area faunistica che ospitava esemplari della fauna locale per farli meglio conoscere al pubblico. Inaugurato il 25 giugno 1969, il Parco inizialmente si estendeva su circa 10 ettari e presentava un particolare percorso faunistico. Primo ospite speciale in quegli anni è stato Pippo, un ippopotamo che un circo voleva scartare e che è stato la mascotte del Parco sino al 2009.
Con il tempo poi il Parco si è ampliato e ha accolto altre specie di animali. Attualmente il Parco vanta 42 ettari di verde boscoso e ospita 1500 animali di 200 specie diverse. Al suo interno sono presenti due sezioni: un percorso pedonale all’interno della zona faunistica e un safari da percorrere con la propria auto.
Non c’è un periodo migliore per visitare il Parco Natura Viva perché ogni stagione permette di ammirare gli animali durante la loro routine quotidiana. In estate le lunghe giornate permettono di godere appieno di tutte le bellezze del Parco, mentre le stagioni intermedie possono essere più appropriate per le temperature più miti e i colori meravigliosi della natura.
Essendo molto esteso il Parco Natura Viva offre diversi punti di interesse per cui vi consigliamo di pianificare la vostra giornata in modo da ottimizzare i tempi. In particolare, come abbiamo già detto, il Parco si divide in una sezione da esplorare camminando e un safari park.
La Sezione Faunistico, che un tempo era nota come Parco Faunistico, comprende un percorso pedonale di circa 5 km che custodisce numerose specie animali provenienti dai cinque continenti. L’inizio dell’itinerario permette di visitare le sezioni Sentieri d’Africa e Madagascar che ospitano alcune delle specie africane più famose come ippopotami, rinoceronti, nyala, scimpanzé, bertucce, gru coronate, lemuri e due esemplari di fossa. Si continua poi con l’area Oceania che è una delle più piccole del Parco e accoglie soprattutto mammiferi e uccelli dall’Australia e dalla Nuova Zelanda.
Continuando si arriva alla zona dell’Asia che ospita specie euroasiatiche in pericolo d’estinzione e all’Extinction park dove è possibile ammirare delle riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri ed altre creature preistoriche. Segue la Serra House of Giants che è destinata al tema del gigantismo e del nanismo in natura e ospita tra gli altri draghi di Komodo, lontre giganti, anaconde e farfalle giganti. Le ultime tre sezioni sono dedicate all’America, all’Europa e alla Fattoria. La maggior parte di questi esemplari sono in via di estinzione e il Parco sviluppa continuamente progetti internazionali per la salvaguardia di questi animali rari.
Il Safari Park è da molti considerato la parte più emozionante della visita. Qui a bordo del proprio veicolo (automobile, camper o pullman) si può seguire un vero e proprio safari immersi nella natura per scorgere alcune delle più emozionanti specie di animali come i leoni, i ghepardi e le antilopi. Tutti gli animali si trovano all’interno di zone adeguate alle esigenze della specie e vivono in aree che rievocano le peculiarità dei loro habitat naturali.
La visita in auto dura all’incirca 40 minuti e permette di toccare l’area savana, la collina e l’area carnivori. Chi non ha a disposizione l’auto puoi aderire al servizio Jeep Safari.
Il Parco Natura Viva è un’attrazione molto visitata, specialmente durante i fine settimana: vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo direttamente online. Acquistando il biglietto online sarà possibile evitare le code che si formano ogni giorno alle biglietterie.
Il Parco è aperto tutti i giorni dai primi di marzo all’Epifania ad eccezione del 25 dicembre. Dal 9 dicembre al 6 gennaio, però, è aperta solo l’area faunistica.
La Sezione Faunistico è solitamente aperta con orario 9:00 – 16:30, mentre il safari park è aperto dalle 10:00 alle 14:30.
La visita completa richiede più di mezza giornata, in quanto si stimano all’incirca quaranta minuti per il safari e 4-5 ore per il percorso faunistico. All’interno della zona faunistico si possono trovare punti di ristoro, chioschetti e diversi servizi, mentre nell’area safari park non sono presenti punti ristoro.
Il Parco Natura Viva si trova a Bussolengo, una cittadina in provincia di Verona che dista 15 km da Peschiera del Garda.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.