Lago di Garda

Quali sono le città più romantiche del lago di Garda? Le spiagge più belle? Dove fare sport? Cosa visitare? Queste e altre info per una vacanza da sogno!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Con una superficie di 370 kmq e profondità che superano i 300 metri il lago di Garda è un’attrazione da record. Eppure non sono i numeri ad impressionare i visitatori del lago più grande d’Italia: è la vista mozzafiato di una distesa blu stretta tra montagne ripide e verdi pianure.

È la destinazione ideale per vacanze indimenticabili: al paesaggio spettacolare si aggiungono un clima sorprendentemente mite per queste latitudini, borghi storici intrisi di dolcezza, acque azzurre che invitano a un tuffo, lidi dove prendere il sole senza soffrire il caldo soffocante delle località di mare. Che relax!

Attenzione però, il lago di Garda non è solo dolcezza: è anche adrenalina. È stata una delle prime zone d’Italia a puntare sul turismo attivo, aprendo scuole e noleggi di attrezzature sportive. Merito soprattutto del vento costante, che fa la gioia di velisti e appassionati di windsuf, ma anche dei monti a ridosso del lago, che rappresentano una tentazione irresistibile per ciclisti, escursionisti e climbers.

Di questo luogo da sogno una fetta importante spetta al Veneto, e in particolare alla provincia di Verona. La sponda veneta del lago di Garda viene talvolta indicata come Riviera degli Ulivi, dal nome di una delle principali coltivazioni della zona.

Qui si concentrano alcune delle località più importanti del Garda, come Peschiera, Bardolino, Lazise e la città che dà il nome al lago… Garda, naturalmente!

Cosa vedere al Lago di Garda

Sono più di 20 i comuni disseminati lungo i 155 km di costa del lago di Garda: di questi, quasi tutti sono borghi dalla lunga storia, ricchi di bei paesaggi, angoli caratteristici e attrazioni culturali.

Ecco una mini-guida alle località più belle del lago di Garda e alle attrazioni da non perdere: vi aiuterà a scegliere quali città visitare e dove dormire a seconda del tipo di vacanza che volete fare.

Versante Veneto del Lago di Garda

Il versante veneto del lago di Garda comprende tutta la parte orientale del Basso Garda e una parte della sponda orientale dell’Alto Garda. Il comune più a sud è Peschiera del Garda, quello più a nord Malcesine.

Nella parte meridionale il paesaggio è pianeggiante, con ampi spazi verdi da percorrere a piedi o in bici; man mano che il lago si restringe la pianura lascia il campo a dolci colline che si fanno via via più maestose fino a diventare aspre montagne a picco sul lago nella parte nord.

Le località da non perdere sul versante veneto del lago di Garda sono Peschiera, Lazise e Malcesine: tutte e tre offrono splendide passeggiate lungolago, belle spiagge, attrazioni culturali e occasioni per fare sport all’aria aperta. Sono perfette sia per una visita in giornata sia come base per un’intera vacanza.

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è la porta orientale al lago: questa peculiare città murata a forma di stella è la più facile da raggiungere, situata lungo le principali vie di comunicazione del nord Italia. È perfetta per chi vuole dare un’occhiata sia al versante veneto sia al versante lombardo. Alla bellezza del caratteristico centro storico unisce la possibilità di fare rilassanti pedalate lungo il fiume Mincio.

Lazise

Lazise è una delle mete più visitate, merito probabilmente di una delle più belle passeggiate lungolago del Garda e di una grande varietà di attrazioni. Per chi viaggia con bambini è una destinazione da sogno perché a pochi chilometri dal suo grazioso centro storico di chiara impronta medievale si trova un’incredibile concentrazione di parchi divertimento a tema.

Gardaland Resort

3Via Derna, 4, 37014 Castelnuovo del Garda VR, Italy

Gardaland è il più famoso e visitato, ma potrete divertirvi anche a Caneva Aquapark, Movieland, LEGO Aquapark, Medieval Times e all’acquario SeaLife. Per gli adulti in cerca di benessere l’attrazione da non perdere è il Parco Termale del Garda nella frazione di Colà.

Malcesine

Più a nord, nel territorio dell’Alto Garda, si trova Malcesine, l’ultimo comune della sponda veneta prima di approdare in Trentino. Alle sue spalle si erge il maestoso Monte Baldo (2218 metri), attraversato da numerosi sentieri e percorsi bici: una meta entusiasmante per gli amanti di trekking e mtb.

Due sono le attrazioni imperdibili di questa località: un suggestivo castello arroccato su un promontorio roccioso che sembra gettarsi nel lago; la funivia Malcesine-Monte Baldo, che in pochi minuti porta dal centro storico a un’altezza di più di 1700 metri da cui è possibile godere di una spettacolare vista su tutto il lago di Garda.

Bardolino

Alle coppie in cerca di romanticismo e ai viaggiatori gourmet interessati ai tesori enogastronomici del Veneto consigliamo la visita a Bardolino. È un borgo incantevole, ricco di scorci caratteristici e magnifiche ville dal fascino aristocratico; la sua fama è però legata principalmente al vino doc che viene prodotto in zona, un rosso dal profumo delicato che viene apprezzato in tutto il mondo.

Garda

Garda è la località che ha dato il nome con cui tutti conosciamo questo magnifico lago (in età antica veniva chiamato Benacus). Questo particolare dà una chiara idea dell’importanza strategica di questa cittadina, in particolare del suo castello, in epoca medievale.

Ancora oggi è una delle località più importanti e attira un gran numero di turisti per il suo incantevole centro storico, gli ottimi servizi e le splendide viste.

Altre località

Sulla sponda veneta si trovano anche Brenzone sul Garda, Castelnuovo del Garda, Costermano sul Garda, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco.

Località a pochi km di distanza dal lago che meritano una visita sono:

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire sul Lago di Garda

L’offerta di alloggi è molto ampia e varia: scegliete una qualsiasi tra le località che vi abbiamo suggerito, sono tutte facilmente raggiungibili. Essendo una meta molto battuta vi consigliamo di prenotare per tempo. Qui di seguito vi proponiamo alcuni tra gli hotel sul versante veneto del Lago di Garda con più recensioni positive, prenotabili online.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati sul Lago di Garda

Hotel
TH Lazise
Lazise - Via BrusàMisure sanitarie extra
8.3Ottimo 4.856 recensioni
Prenota ora
Hotel
Parc Hotel Germano Suites & Apartments
Bardolino - Via GardesanaMisure sanitarie extra
8.4Ottimo 3.949 recensioni
Prenota ora
Hotel
Leonardo Hotel Lago di Garda
Lazise - Strada Delle Greghe 7Misure sanitarie extra
8.3Ottimo 3.861 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Caesius Thermae & Spa Resort
Bardolino - Via Peschiera, 3Misure sanitarie extra
8.7Favoloso 1.813 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Capri
Malcesine - Via Panoramica 26Misure sanitarie extra
9.2Eccellente 1.336 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel San Marco
Peschiera del Garda - Via Lungolago Mazzini 15Misure sanitarie extra
8.9Favoloso 1.300 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Versante Lombardo del Lago di Garda

Limone sul Garda

Il versante lombardo del lago di Garda coincide con la sponda occidentale da Sirmione a sud fino a Limone a nord. Se la pianta che caratterizza la sponda veneta è l’ulivo, lungo la sponda lombarda sono gli agrumi a fare da padrone.

Le località del Garda lombardo sono una ventina, e di queste otto hanno il centro storico affacciato direttamente sul lago; le più famose sono Desenzano, Sirmione e Limone.

Desenzano è la porta occidentale del Garda: la località più facile da raggiungere e quella scelta da molti turisti come base di partenza per un’esplorazione del lago.

Sirmione è il gioiello del Basso Garda lombardo: amata da poeti e artisti, questa cittadina storica di origini romane sorge su una penisola che si protende sul lago per 4 km. L’attrazione top sono le grotte di Catullo, che a dispetto del nome non sono una cavità naturale ma un importante sito archeologico d’epoca romana. Sirmione è anche una delle località termali più famose del Garda.

Se volete fare il pieno di romanticismo spingetevi fino a Limone: fino al 1932 poteva essere raggiunta solo via lago o via monti, e questo lungo isolamento ha fatto sì che ancora oggi la cittadina conservi un fascino d’altri tempi.

Da non perdere anche Gardone Riviera, dove ha sede il Vittoriale degli Italiani voluto da Gabriele d’Annunzio.

Versante Trentino del Lago di Garda

Torbale, nel nord del Lago di Garda

Il versante trentino del lago rientra interamente nel territorio dell’Alto Garda ed è l’unico che comprende sia una parte di sponda orientale che una parte di sponda occidentale: in pratica coincide con la punta nord del lago.

Il paesaggio è completamente differente rispetto a quello del Basso Garda: il lago è fiancheggiato da alte montagne e lo scenario ricorda quello di un fiordo.

Riva del Garda è la punta di diamante di questa zona: una cittadina vivace, con un bel centro storico ricco di eleganti palazzi e negozi e un fitto programma di eventi tutto l’anno.

Riva è anche la località più gettonata dagli amanti di bici e trekking, merito dei tanti sentieri e ciclabili che partono dal centro o dalle immediate vicinanze. Il più famoso è il Sentiero della Ponale, un percorso che corre sul fianco della montagna a picco sul lago regalando viste mozzafiato.

A pochi km da Riva, facilmente raggiungibile a piedi o in bici, si trova Torbole, il paradiso degli amanti di sport acquatici (vela, immersioni, windsurf, sup). A nord di Torbole sorge la frazione di Nago, dove si possono ammirare i resti di un castello e splendide viste panoramiche.

Spostata nell’entroterra, Arco è la tappa d’arrivo di un popolare percorso ciclabile che parte da Riva ed è la località di riferimento per gli appassionati di arrampicata.

Dove si trova Lago di Garda

Il lago di Garda è collocato in mezzo a tre regioni: Veneto (a est), Lombardia (a ovest) e Trentino-Alto Adige (a nord). Da un punto di vista amministrativo le località del lago di Garda fanno parte delle province di Verona, Brescia e Trento.

Approfondimenti

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda

Dove andare sul lago di Garda? Se volete arrivare senza stress la località migliore è Peschiera, facile da raggiungere in auto, treno o in bici.
Gardaland

Gardaland

Guida completa a Gardaland, il parco divertimenti numero 1 in Italia: quando andare, orari, biglietti, come arrivare, dove dormire, dove mangiare...
Lazise

Lazise

Le bellezze e i servizi del lago di Garda più attrazioni uniche come Gardaland o le Terme di Colà: una vacanza a Lazise è un pieno di emozioni.
Malcesine

Malcesine

Bardolino

Bardolino

Monte Baldo

Monte Baldo

Parco Natura Viva

Parco Natura Viva

Località nei dintorni