Mestre

Venezia Mestre confonde le idee: è sempre Venezia o è un'altra città? Entrambe le cose! Ed è una buona alternativa ai costosi hotel e parcheggi del centro.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Chiunque si sia organizzato una vacanza a Venezia senza rivolgersi ad agenzie è stato colto da crisi di indecisione quando ha scoperto l’esistenza di Mestre. La stazione centrale di Venezia è Santa Lucia o Mestre? Perché gli hotel di Venezia Mestre costano tanto meno di quelli di Venezia, c’è una qualche fregatura? Ma… Mestre è Venezia o è un’altra città?

Sono tutti dubbi legittimi ma anche facili da spazzare via. Se parliamo di realtà amministrativa sì, Mestre È Venezia perché rientra nel territorio comunale del capoluogo veneto. Ma se per le isole del centro la laguna è l’habitat naturale, per questa località poco nota ai turisti è solo una sorta di confine naturale.

Mestre è interamente situata sulla terraferma: tolti i legami amministrativi, è un mondo a sé che non ha nulla in comune con la romantica città di gondole, dogi e Carnevale. Non immaginatevi un paesino… parliamo di una città medio-grande che conta 180.000 abitanti e si caratterizza per un dinamico tessuto economico-produttivo. Un emblema del Veneto ricco e operoso.

Vale la pena soggiornare qui? Che vantaggi ci sono a prenotare un hotel a Mestre anziché in centro a Venezia? Ci vuole tanto a spostarsi da Mestre alle isole? In questa mini-guida a Mestre trovate consigli e informazioni utili per capire se fare base qui è la soluzione migliore per voi.

Perché scegliere Mestre come base per una vacanza a Venezia

In passato nell’immaginario collettivo dei veneti Mestre era sinonimo di traffico, smog e industrie pesanti. Le cose sono migliorate, ma di certo questa porzione di Venezia sulla terraferma non fa battere il cuore. Allora perché mai i turisti non la scartano a piè pari?

Semplice, perché ci sono validi motivi pratici per scegliere Mestre come base per una vacanza a Venezia. Hotel e parcheggi sono molto più economici, tanto che pur aggiungendo i soldi del bus o del treno per il centro di Venezia si riesce a risparmiare notevolmente. A volte il risparmio non è solo di soldi ma anche di tempo, perché lasciare l’auto a Mestre vi evita l’incubo di cercare un posto auto libero a Piazzale Roma.

E poi a Mestre si mangia meglio spendendo bene. E se dopo cena volete rimanere in giro non avrete difficoltà a trovare locali aperti ed eventi culturali.

Non sarà bellissima ma potrebbe essere utile. Tenetelo presente.

Dove dormire a Mestre

L’offerta alberghiera di Mestre è molto ampia, con proposte per tutte le tasche e le esigenze.

Poiché molti viaggiatori business transitano di qua per incontri d’affari o conferenze, la maggioranza degli hotel di Mestre si rivolge prevalentemente a questa clientela esigente. Si tratta di moderne strutture dalle 3 stelle in su che ben si addicono anche ai turisti in cerca di comfort e servizi; alcuni fanno parte di famose catene alberghiere internazionali.

Sono situati in punti strategici, vicini alla stazione o ai caselli autostradali: i primi sono perfetti anche per chi è in vacanza, mentre i secondi sono adatti solo a chi non ha interesse a spostarsi in città.

Non v’interessano le stelle, volete solo spendere poco? Nei dintorni della stazione potete trovare una buona scelta di alloggi economici, come alberghi 2 stelle e pensioni a conduzione famigliare. Non tutti però sono di buona qualità e non mancano gli alloggi di dubbio gusto, pertanto quando fate la vostra ricerca prestate attenzione ai commenti su pulizia e sicurezza nelle recensioni dei clienti.

Più graziosi sono in genere gli appartamenti uso turistico, adatti a chi si ferma per più giorni e a famiglie che vogliono privacy e comodità, e i b&b. In questo caso è bene prestare attenzione alla posizione: fate in modo di rimanere all’interno dell’area centro-stazione e di non finire in una zona residenziale con pochi collegamenti.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Mestre

Hotel
Leonardo Royal Hotel Venice Mestre
Mestre - Via Ca' Marcello, 6Misure sanitarie extra
8.9Favoloso 6.741 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Plaza
Mestre - Viale Stazione 36Misure sanitarie extra
8.2Ottimo 6.267 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Venezia
Mestre - Via Teatro Vecchio 5Misure sanitarie extra
8.2Ottimo 4.907 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hilton Garden Inn Venice Mestre
Mestre - Via Orlanda 1Misure sanitarie extra
8.4Ottimo 4.864 recensioni
Prenota ora
Hotel
NH Venezia Laguna Palace
Mestre - Viale Ancona 2Misure sanitarie extra
7.9Buono 3.124 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Alverì
Mestre - Via Giuseppe Paganello 18Misure sanitarie extra
8.5Favoloso 2.570 recensioni
Prenota ora

Dove mangiare a Mestre

Perché mangiare a Mestre quando i romantici ristoranti con vista Canal Grande sono così vicini? C’è un valido motivo: i ristoranti di Mestre non possono vantare il fascino unico di quelli del centro di Venezia ma in generale il loro rapporto qualità/prezzo è molto migliore. Niente trappole per turisti, i locali della zona sono frequentati da gente del posto e rappresentano una buona opzione per chi vuole gustare i piatti della tradizione veneta senza farsi svuotare il portafoglio.

La scelta è molto ampia, con proposte per tutte le tasche: si va da semplici trattorie di cucina casalinga a ristoranti di lusso che propongono una cucina più ricercata.

Se volete andare sul sicuro scegliere tra i migliori ristoranti e pizzerie di Mestre che abbiamo selezionato per voi. Unica accortezza: poiché sono locali molto noti e amati dai residenti, è consigliata la prenotazione.

Ristorante Cicchetteria Casa Fortuna

Il top per un’esperienza gourmet in centro a Mestre è Casa Fortuna, un ristorante con bar cicchetteria aperto nel 2014 ma gestito da una famiglia con decennale esperienza nella ristorazione.

È il locale migliore per gustare le ricette tipiche della cucina veneziana, tra cui sarde in saor, baccalà mantecato, seppie alla veneziana, cappesante gratinate. L’atmosfera è elegante ma non snob: l’arredamento fa ampio uso di legno e colori naturali, inoltre la sala ha uno splendido soffitto con travi a vista.

Si trova in pieno centro, a due passi dal Centro Culturale Candiani e dal cinema multisala IMG.

Indirizzo: Corte Bettini 14 (laterale via Giorgio Ferro), 30174 Mestre (Venezia)

Osteria del Lupo Nero

Non lontano da Casa Fortuna si trova l’Osteria del Lupo Nero, un altro ristorante di cucina tipica veneziana degno di nota. Anche questo è dotato di bancone bar con angolo cicchetteria, perfetto per un aperitivo in stile veneziano a base di spritz e cicheti, l’equivalente veneto delle tapas. Polpette, mozzarelle in carrozza, crostini di baccalà, trippa, nervetti… un cicheto tira l’altro e volendo si può anche cenare così.

Se invece preferite gustarvi una cena comodamente seduti al tavolo potrete scegliere piatti di pasta fresca o gnocchi fatti in casa, fritture di pesce di mare o fegato alla veneziana e concludere in bellezza con un dolce. La carta dei vini, costantemente aggiornata, comprende proposte di qualità locali e internazionali.

Indirizzo: via Giorgio Ferro 21, 30174 Mestre (Venezia)

Fermenti

Preferite un locale dal design moderno? Puntate su Fermenti, un ristorante pizzeria molto amato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e per il personale professionale e simpatico. È un ambiente giovane ma ben curato sia nel look che nelle proposte culinarie.

Il menu viene continuamente aggiornato con nuove proposte per garantire la freschezza degli ingredienti. Il menu drinks comprende un’ampia scelta sia di vini che di birre artigianali.

La posizione è strategica: si trova esattamente di fronte al centralissimo Teatro Toniolo.

Indirizzo: via Cesare Battisti 13, 30174 Mestre (Venezia)

Pizzeria Da Pino

Dove mangiare la migliore pizza di Mestre? A questa domanda molti risponderebbero “Da Pino“, storico locale 100% veneto ma con radici campane.

Fa parte di una catena di locali nel Triveneto fondata negli anni Settanta dal pizzaiolo di origini campane Giuseppe Giordano. Tutti i locali della catena utilizzano uno speciale forno a legna rotante ideato dallo stesso Giordano che garantisce una cottura perfetta.

Il locale Da Pino di Mestre si trova davanti al Centro Candiani.

Indirizzo: piazzale Luigi Candiani 17/19, 30100 Mestre (Venezia)

Pizza Fratelli La Bufala

Origini campane anche per Fratelli Bufala, un’altra catena di pizzerie di qualità presente a Mestre con un frequentatissimo locale.

Anche questo, come tutti i locali della catena, si caratterizza per un design solare e allegro che si ispira ai colori mediterranei e che viene personalizzato secondo le tipicità del territorio. Se cercate convivialità, buoni prezzi e una pizza napoletana di qualità è il locale giusto per voi.

Indirizzo: Corte Marin Sanudo, 17, 30174 Mestre (Venezia)

Cosa vedere e fare a Mestre

Probabilmente non è mai esistito, e non esisterà, un turista che viene a Mestre allo scopo di visitare la città. Si viene qui per andare a visitare Venezia e per affari.

Se però vi trovate qui e magari avete qualche ora di tempo prima della prossima partenza in treno o in aereo potreste approfittarne per una passeggiata in centro. Le zone periferiche sono piuttosto tristi e risentono pesantemente della presenza di fabbriche appena al di fuori della città, ma il centro di Mestre non è affatto brutto.

Piazza Ferretto, cuore nevralgico della vita sociale, è la classica piazza centrale su cui si affacciano eleganti palazzi storici. Tra questi spiccano il Palazzo Da Re e la Torre dell’Orologio. Da qui partono le vie più importanti del centro, compresa la classica via pedonale dedicata allo shopping.

Più inusuale è Galleria Matteotti, una delle pochissime costruzioni in ferro di inizio Novecento ancora presenti in Veneto.

Meno affascinante ma ancor più frequentata di Piazza Ferretto è Piazza Barche, il principale punto di ritrovo dei mestrini. Sulla piazza si affaccia l’omonimo centro commerciale, perfetto per fare un po’ di shopping o per ripararsi in caso di pioggia.

Fuori dal centro un’attrazione interessante è Forte Marghera, un complesso di fortificazioni a forma stellata al cui interno vengono spesso organizzati concerti e spettacoli. Si può fare il bis visitando anche il vicino Forte Carpenedo. Per un po’ di fresco si può andare al Parco di San Giuliano o al Bosco di Carpenedo.

La dinamica vita culturale di Mestre ha i suoi punti di riferimento nel Centro Culturale Candiani, un moderno spazio polifunzionale che organizza eventi di vario tipo, e nello storico Teatro Toniolo. Sono situati in centro, a circa 10 minuti a piedi l’uno dall’altro.

Come raggiungere Mestre

Raggiungere Mestre è facile con qualunque mezzo e da qualunque direzione.

La maggior parte dei turisti che scelgono Mestre come base per visitare Venezia arriva in auto percorrendo la A4, un’autostrada che attraversa tutta la Pianura Padana collegando Torino a Trieste; per chi arriva da nord l’autostrada di riferimento è la A27 Venezia-Belluno. In entrambi i casi nel tratto finale occorre immettersi nella A57, un tempo chiamata tangenziale di Mestre, uscire al casello Venezia-Mestre e seguire le indicazioni per il centro città.

Fate attenzione a non confondere la A57 o tangenziale con il Passante di Mestre: quest’ultimo è una variante del percorso originario della A4 che consente di proseguire lungo l’autostrada principale senza immettersi nel traffico locale.

Se arrivate a Venezia in aereo potete facilmente raggiungere Mestre con un autobus diretto sia dallo scalo principale situato a Tessera sia da quello più lontano di Treviso (indicato da molte compagnie con il nome di Venezia-Treviso). Nel primo caso la durata del viaggio in bus è intorno ai 15-20 minuti, nel secondo è di almeno 50 minuti.

Arrivare a Mestre in treno è davvero facilissimo perché la sua stazione è uno dei principali snodi ferroviari d’Italia. Quasi tutti i treni da/per Venezia, compresi Intercity e treni ad alta velocità, effettuano fermata anche a Mestre.

Si può raggiungere Mestre anche con autobus del trasporto regionale in partenza dalle principali città venete, comprese località turistiche, e con autobus a lunga percorrenza con destinazioni nazionali e internazionali.

Dove parcheggiare a Mestre

Parcheggiare a Mestre è decisamente più facile che parcheggiare a Venezia, tuttavia è bene partire informati per non riuscire di lasciare l’auto in zone vietate, di girare a vuoto alla ricerca di un parcheggio gratis o di pagare un prezzo eccessivo per un park custodito.

I posti auto gratuiti a Mestre esistono ma sono situati in zone periferiche a circa 10-20 minuti di autobus dal centro. Ve li sconsigliamo perché per risparmiare qualche euro di parcheggio perdete un sacco di tempo in attese e spostamenti inutili.

I parcheggi in centro sono tutti con strisce blu a pagamento: sono molto ambiti per cui accaparrarsene uno è difficile, inoltre le tariffe orarie non sono proprio economicissime.

La soluzione più comoda ed economica è prenotare un parcheggio nei dintorni della stazione ferroviaria o nelle immediate vicinanze del centro usufruendo delle tariffe low cost riservate a chi prenota online. I migliori parcheggi offrono un servizio di bus navetta gratuito per la stazione.

Un’altra possibilità è prenotare un hotel con parcheggio privato: in alcuni casi è gratuito, in altri è richiesto un piccolo contributo.

Confronta le tariffe di tutti i parcheggi

 

Di seguito una selezione di parcheggi privati di comprovata affidabilità in ciascuna zona.

Parcheggi consigliati a Venezia Mestre

MarcoPolo Venezia Stazione
Prenota ora
1 MarcoPolo Venezia Stazione
259 recensioni
MarcoPolo Venezia Stazione si trova a soli 15 minuti dalla Stazione di Venezia Mestre. Bus navetta incluso nel prezzo, posti auto scoperti Pagamento all'arrvo in parcheggio
Trasferimento in navetta 15 min
Hotel Garibaldi Venezia Mestre
Prenota ora
2 Hotel Garibaldi Venezia Mestre
157 recensioni
Hotel Garibaldi Venezia Mestre offre posti auto in garage singoli con chiusura basculante: opzione di parcheggio comoda e sicurissima. I garage sono accessibili tra le 7am e la mezzanotte ed il Cliente tiene le chiavi del proprio veicolo. PAGAMENTO AL PARCHEGGIO!
Trasferimento in navetta 9 minuti

Come spostarsi da Mestre a Venezia

Il centro di Venezia si raggiunge da Mestre attraversando il Ponte della Libertà, un doppio ponte (stradale e ferroviario) lungo circa 4 km che collega la terraferma all’isola del Tronchetto e a Piazzale Roma. Da qui in poi i veicoli non possono più circolare e occorre quindi proseguire a piedi o in vaporetto.

Per attraversare il Ponte della Libertà potete prendere un autobus urbano per Piazzale Roma o un treno regionale per Venezia Santa Lucia, la principale stazione ferroviaria della città. In entrambi i casi i biglietti costano poco più di un euro, le corse sono molto frequenti e il viaggio dura una decina di minuti.

I treni in genere sono in funzione dalle 5 di mattina fino a mezzanotte mentre una linea di autobus notturni garantisce collegamenti 24 ore su 24; suggeriamo comunque di verificare gli orari aggiornati sui siti ufficiali delle compagnie di trasporto.

In teoria è possibile raggiungere Venezia da Mestre a piedi perché il Ponte della Libertà ha una corsia pedonale. Non è però una camminata molto affascinante perché la strada è lunga, tutta esposta al sole e molto trafficata.

Se volete fare turismo lento meglio approfittare della corsia ciclabile: tenete presente però che nel centro di Venezia le bici non possono circolare, nemmeno portate a mano, pertanto sarete costretti a lasciare la vostra due ruote in un bike park a Piazzale Roma. Lo consigliamo solo a cicloturisti appassionati.

Meteo Mestre

Che tempo fa a Mestre? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Mestre nei prossimi giorni.

domenica 30
21°
30°
lunedì 1
18°
26°
martedì 2
17°
26°
mercoledì 3
19°
25°
giovedì 4
18°
27°
venerdì 5
20°
27°

Dove si trova Mestre

Mestre si trova nella parte sud-est del Veneto e occupa una porzione di terraferma che si affaccia sulla laguna di Venezia. Dista 4 km dalle isole del centro storico più vicine, 7 km dall'aeroporto Marco Polo e 23 km dall'aeroporto di Treviso.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Venezia: Venice Museum Pass con ingresso al Palazzo Ducale
Venezia: Venice Museum Pass con ingresso al Palazzo Ducale
Approfitta di una validità di 180 giorni dal momento in cui riscatti il voucher a Venezia per ricevere il pass ufficiale. Scopri i tesori del Palazzo Ducale e visita il Museo del vetro di Murano e il Museo del merletto a Burano.
Acquista da 40,00 €

Località nei dintorni